Home Page

1. Insegnare l'italiano nel Québec

L'insegnamento dell'italiano nel Quebec ha luogo:

  • dopo scuola o durante la pausa del pranzo, sotto forma dei corsi del PELO (Programme d'Enseignement des Langues d'Origine) nelle scuole elementari
  • dopo scuola, come servizio privato organizzato su richiesta dei genitori nelle scuole elementari
  • integrato in alcuni asili
  • integrato in alcune scuole elementari pubbliche
  • integrato in alcune scuole secondarie private (Queen of Angels, Marie de France...)
  • nei CEGEP e le università
  • nelle scuole con sussidi del MAE (PICAI...)
  • nelle scuole private di lingue
2. Formazione e certificazione dei docenti d'italiano
2.1 scuola materna, elementare, secondario e nella formazione professionale

2.1.1. Baccalauréat en enseignement (4 anni)

Nel Quebec non esistono programmi di laurea, di certificazione o di formazione nell'insegnamento dell'italiano.

Al livello materna, elementare, secondario e nella formazione professionale, i docenti devono avere "l'autorisation d'enseigner" (o Brevet / Permis d'Enseignement). L'autorisation d'enseigner si ottiene completando uno dei programmi universitari riconosciuti dal ministre de l'Education, du Loisir et du Sport, specializzandosi in uno dei campi seguenti:

  • Adaptation scolaire
  • Formation Professionnelle
  • Préscolaire - primaire
  • Secondaire
  • Spécialités/Arts
  • Spécialités/Éducation physique
  • Spécialités/Langues secondes (inglese e francese lingua seconda ed, in 2 università, spagnolo lingua straniera.)

Considerando quanto scritto sopra, i docenti che insegnano italiano nelle scuole devono essere, in primo luogo, laureati nell'insegnamento (B. Ed in tutt'altra materia che l'italiano) ed, in secondo luogo, avere un'eccellente padronanza dell'italiano ( laurea conseguita in Italia o laurea canadese in letteratura/ lingua italiana). Nonostante le grandi linee imposte dal Governo del Quebec in materia di permessi d'insegnamento, i requisiti possono variare da una scuola all'altra (privata o/e pubblica) e da un livello all'altro (elementare, secondario).

2.1.2. Baccalauréat en enseignement, programma accelerato dell'UQAM (Université du Québec à Montréal)

L’UQAM offre un programma accelerato per l’ottenimento del Baccalauréat en enseignement de l’anglais/francais comme langue seconde e del Permis d’enseignement

  1. Il programma è rivolto ad insegnanti stranieri che desiderano ottenere l’equivalenza ed il riconoscimento degli studi effettuati in Italia per poter insegnare la lingua inglese/francese nelle scuole primarie e secondarie del Québec.
  2. Distribuito su tre semestri (un anno e mezzo circa), il programma prevede l’acquisizione di 47 crediti e la frequenza di circa 13 corsi che si concludono con uno stage finale in una scuola del Québec.

Se il candidato possiede i requisiti sottoelencati, tutti gli altri corsi previsti per l’ottenimento del baccalauréat gli verranno accreditati sulla base della formazione universitaria conseguita nel proprio paese. Con il completamento del programma il candidato ottiene automaticamente anche il Permis d’ensegnement che lo autorizza ad insegnare in tutte le scuole primarie e secondarie del Québec.

Requisiti per l'ottenimento dell'equivallenza :

Per l’ammissione al programma il candidato dovrà dimostrare di possedere i seguenti requisiti:

  1. Aver superato il test di lingua francese (SEL) con un punteggio superiore al 60% ed aver riportato un punteggio superiore al 75% nell’esame di inglese orale e scritto dell’UQAM.
  2. Essere in possesso di un diploma di laurea in Lingue e Letterature Straniere in Italia equivalente al baccalauréat.
  3. Avere insegnato a tempo pieno l’inglese come L2 (lingua seconda) nelle scuole italiane per almeno due anni.

Riferimenti e contatti :

  • Per il Baccalauréat in francese contattare Lucie Godard, Direttrice del Dipartimento di Lingua dell’UQAM : Tel. 514-987-3000, interno 3734 Email: godard.lucie@uqam.ca
  • Per il Baccalauréat in inglese rivolgersi alla Professoressa Lori Morris: Tel. 514-987-3000, interno 7649 Email: morrislori@uqam.ca
  • Segreteria del Dipartimento di Lingue: Lucie Nadeau Tel. 514-987-3641

2.1.2. Teacher Education Program (1 anno) (offerto solo nell'Ontario)

Il programma è rivolto ai docenti che hanno gia una laurea di minimo 3 anni (Bachelor's) che desiderano insegnare al livello materna, elementare e secondario. Alla fine del programma di insegnamento (di un solo anno), il docente puo ottenere la certificazione se riempe le condizioni seguenti:

  • aver completato una laurea di minimo 3 anni (le lauree internazionali vengono riconosciute)
  • aver completato il programma di insegnamento (teacher education program) nella materia / specializzazione della prima laurea
  • fare domanda d'iscrizione all'albo degli insegnanti dell'Ontario, pagare la quota annua e le tasse d'iscrizione (presentare un Canadian Criminal Check Report)

Questa certificazione, nonostante conseguita in Ontario, e riconosciuta in Quebec. Per piu informazioni consultate il sito seguente http://www.ouac.on.ca/teas/index.html. Piu specifico alla nostra realtà, offrono dei programmi di 1 anno in insegnamento dell'italiano come lingua internazionale! Sfortunatamente questo programma di studi non viene offerto un tutte le Università dell'Ontario. Vedere: Pagina 18: Brock University, Pagina 44: University of Toronto, Pagina 46: Universiy of York

2.2 I collegi, i CEGEP e le Università
 
3. Riconoscimento di titoli di studio stranieri

Se avete conseguito un titolo di studio straniero che da accesso alla professione d'insegnante e/o che appartenete ad un albo d'insegnanti o professori nel vostro paese di origine, potete richiedere che i vostri studi siano riconosciuti tramite l'Évaluation comparative des études effectuées hors du Québec.

Il documento rilasciato (vedi esempio) può dichiarare che il vostro titolo di studio:
(a) corrisponde ed è paragonabile ad un titolo di studio “x” esistente nel Québec
(b) non esiste un simile titolo di studio nel Québec


La maggior parte degli insegnanti che hanno conseguito dei titoli di studio in insegnamento in Italia, o altrove, si ritrova nella seconda categoria.  Sennonché, il documento rilasciato indica la durata degli studi (anni, ore o crediti) ed il tipo di titolo di studio ottenuto all’estero.  La durata degli studi serve a calcolare Le niveau de scolarité (espresso in anni) che permette di ottenere un aumento di stipendio e di accedere ad alcuni impieghi riservati a persone con un dato livello di scolarità.